Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1750 
  
    Titolo
    Cantata a voce sola | di Contralto
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Feo, Francesco(1691-1761)
  
    
    possessore: Selvaggi, Gaspare(1763-1847)
  
    Fa parte di
F. Feo. Cantatas. (n. 4924/5)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1750]
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (C. 54-56) ; 210x275
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Sorgea quantunque in sogno. Cantata spirituale
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, re minore, c)
Sorgea quantunque in sogno
  
    Sorgea quantunque in sogno
    2.1: Tempo giusto(aria, sol maggiore, c)
Piccol sasso pur t'atterra [chiusura della sezione in re minore]
  
    Piccol sasso pur t'atterra [chiusura della sezione in re minore]
    3.1: (recitativo, si♭ maggiore, c)
Deh credimi o mortale [chiusura della sezione in re minore]
  
    Deh credimi o mortale [chiusura della sezione in re minore]
    4.1: Vivace(aria, re minore, 3/8)
O lo credi o non lo credi [chiusura della sezione in la minore]
  
    O lo credi o non lo credi [chiusura della sezione in la minore]
Trascrizione del testo poetico
Sorgea quantunque in sogno
Di Nabucco il colosso anco superbo:
Era la testa d’oro,
Petto e braccia d’Argento,
Di bronzo il ventre avea, gambe di ferro.
Pure, perché poggiava
Su d’un piede di creta,
Da montagna vicina
Cade un sasso lo tocca e lo ruina.
Piccol sasso pur t’atterra
Benché ricco benché forte
Sol perché tu sei di terra
Piccol sasso ti dà morte.
Piccol sasso pur t’atterra...
Deh, credimi o mortale,
L’oro, l’argento, il ferro,
Nulla giova alla creta
Come pur quel colosso.
Sono sogni i fieri fasti
Sei di terra, sei di fango e tanto basti.
O lo credi o non lo credi
Chi è di terra a cader va
Picciol sasso se lo tocca
Al sepolcro lo trabocca
Nel Colosso tu lo vedi
Lusingarti è vanità.
O lo credi o non lo credi...
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    GB-Lbl          - London - British Library 
collocazione Add. MS 14148/5
    collocazione Add. MS 14148/5
Scheda a cura di Giacomo Sances
