Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1710 
  
    Titolo
    Cantata à voce sola
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Sabini, Nicola(1675c-1705)
  
    Fa parte di
Redazione
    [S.l. : copia, 1690-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 87r-90v
  
    Filigrana
    Cerchio sormontato da un trifoglio (rilevata dalla c. 90 )
  
    Note
    Attribuita a N. Sabini in I-Mc Noseda P.38.8
  
    Titolo uniforme
    Sorgea cinto di luce. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Anglés - Subirá 1949: vol. I, p. 403
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, do maggiore, c)
S, Sorgea cinto di luce
  
    S, Sorgea cinto di luce
    2.1: (aria, la minore, 2/4)
S, Care luci belle
  
    S, Care luci belle
    3.1: (recitativo, c)
S, Per voi pupille belle
  
    S, Per voi pupille belle
    4.1: (aria, do maggiore, 3/8)
S, Se vi son fido
  
    S, Se vi son fido
Trascrizione del testo poetico
Sorgea cinto di luce
Del giorno il chiaro duce
Quando doppo un sospiro
Così disse Fileno il suo martiro:
Care, care, luci belle
Se voi siete vaghe stelle
In voi posa il dio d’amor.
E voi sol coi molli sguardi
Di Cupido i dolci dardi
Avventate a questo cor.
Per voi pupille belle
Va sospirando il core e calma, e pace.
Per voi l’alma si sface
Per voi fatto son’io
Misero prigionier del cieco dio.
Se vi son fido
Se per voi moro
Lo sa Cupido
Che m’impiagò.
Per voi martoro
Se prova il core
Lo spieghi amore
Che m’allacciò.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    E-Mn            - Madrid  - Biblioteca Nacional 
collocazione M/2245/34
    collocazione M/2245/34
Scheda a cura di José María Domínguez
