Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1712
  
    Titolo
    Amante che và in traccia della sua Donna. Cantata Alto Solo Con V.V. di Ant.o Caldara
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caldara, Antonio(1671c-1736)
  
    Fa parte di
Cantate da camera (n. 10197/16)
  Redazione
    Vienna : autografo, 1712
  
    Descrizione fisica
    C. 67-70
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    In fine: "A dì 11 Maggio 1712 in Vienna"
  
    Titolo uniforme
    Mirti faggi tronchi e fronde. Cantata
  
    Organico
    Contralto, 2 violini e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: Largo(aria, si minore, c)
Mirti, faggi, tronchi e fronde
  
    Mirti, faggi, tronchi e fronde
    2.1: (recitativo, c)
Alcun non mi risponde?
  
    Alcun non mi risponde?
    3.1: All.o(aria, si minore, c/)
Un’ aura lusinghiera
  
    Un’ aura lusinghiera
Trascrizione del testo poetico
Mirti, faggi, tronchi e fronde,
Monti, colli, fiumi e sponde
Chi di voi Filli m’addita
La mia vita per pietà.
Antri, boschi, rupi e selve,
Orsi, tigri, fiere e belve
Venticelli aure gradite
Voi mel’ dite in carità.
Alcun non mi risponde?
Tace il sasso, lo speco, il bosco, il tronco?
Tace il mar, taccion l’onde?
L’aure stan mute e chete?
Tra il silenzio le belve?
Taciturne le selve?
L’aspi, le tigri e gli orsi
Non fan sibilo od urlo?
Non han fremito o strida
Per dirmi ove il mio ben ove sia gito?
Non han gemito più, non han rugito?
Un’aura lusinghiera
Mi dice: Eurillo spero
Lungi da qui non è Filli ben presto
A te ritornerà.
Un’aurina vezzosa
Superbetta sdegnosa
Mi dice: lo sperar
Filli di qui trovar è vanità.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Bc            - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica 
collocazione DD.226/16
    collocazione DD.226/16
Scheda a cura di Magdalena Boschung-Biancamaria Bigongiali
