Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1710 
  
    Titolo
    Cantata à voce sola / del Sig.r Pistocchin
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano(1659-1726)
  
    Fa parte di
Redazione
    [S.l. : copia, 1690-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 75r-78r
  
    Filigrana
    Cerchio sormontato da un trifoglio (rilevato dalla c. 77 )
  
    Titolo uniforme
    Amorosa pastorella. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Anglés - Subirá 1949: vol. I, p. 403
  
    Descrizione analitica
    1.1: A tempo giusto(aria, si minore, 3/8)
S, Amorosa Pastorella
  
    S, Amorosa Pastorella
    2.1: (recitativo, c)
S, Qual soave sospiro
  
    S, Qual soave sospiro
    3.1: Aria adagio(aria, si minore, c)
S, Oh Dio! Che un tuo sospiro
  
    S, Oh Dio! Che un tuo sospiro
Trascrizione del testo poetico
Amorosa pastorella
Un sospiro all’aria scioglie:
Questa ninfa è, Clori bella,
La caggion de le mie doglie.
Quel soave sospiro
Che dalla dolce bocca
Esce dalla mia Clori, amor lo scocca.
Ed ella per mercè
Di tanti affani miei le manda a me
All’aura di quel fiato
Si dilata il mio foco
E questo seno a tanto incendio è poco.
Oh, Dio, che un tuo sospiro
Più sospirar mi fa.
E fiero più diviene
L’acerbo mio martiro
Più crescon le mie pene
A questa tua pietà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    E-Mn            - Madrid  - Biblioteca Nacional 
collocazione M/2245/31
    collocazione M/2245/31
Scheda a cura di José María Domínguez
