Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1710 
  
    Titolo
    Cantata à solo / dell’abbate de’ Russi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore del testo per musica: Russi (abbate)
  
    Fa parte di
Redazione
    [S.l. : copia, 1690-1710]
  
    Descrizione fisica
    C. 63r-66v
  
    Filigrana
    Cerchio sormontato da un trifoglio (rilevata dalla c. 65; stessa filigrana a c. 37, 46, 61 )
  
    Note
    Testo somigliante a quello della cantata omonima dello Scarlatti (Hanley nº 404, datata 3 Giugno 1706) ma la musica è diversa.
  
    Titolo uniforme
    Lunga stagion dolente. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Anglés - Subirá 1949: vol. I, p. 402
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, sol maggiore, c)
S, Lunga stagion dolente
  
    S, Lunga stagion dolente
    2.1: Aria largo(aria, mi minore, 3/4)
S, Al fin conobbi il danno
  
    S, Al fin conobbi il danno
    3.1: (recitativo, c)
S, Che quel crin non sia biondo
  
    S, Che quel crin non sia biondo
    4.1: Aria andante(aria, sol maggiore, 12/8)
S, Non v'è si bel piacere
  
    S, Non v'è si bel piacere
Trascrizione del testo poetico
Lunga stagion dolente
Vissi d’amor seguace e parea
Che la mente non avesse altro lume
Che l’inganno infedel de la sua face.
Al fin conobbi il danno
Al fin disciolsi il nodo
Non voglio più penar.
Non piace al cor l’inganno
Io son contento e godo
Non voglio lacrimar.
Che quel crin non sia biondo
Quell’occhio non sia nero
O molesto o giocondo
Non per questo si rende al mio pensiero.
Che importa al alma mia
Disprezzo o gelosia
Quei nomi di costanza
Di timor, di speranza
Di dolor, di piacere
Di una misera vita
Sembrano intelligenze e son chimere.
Non v’è si bel piacere
Come la libertà.
L’arciero bendato
Severo ed ingrato
È antico nemico
E al alma la calma
Promette e non dà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    E-Mn            - Madrid  - Biblioteca Nacional 
collocazione M/2245/27
    collocazione M/2245/27
Scheda a cura di José María Domínguez
