Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1660-1680 
  
    Titolo
    Son guerrieri Amore e Marte
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Ziani, Pietro Andrea(ante 1616-1684)
  
    
    autore del testo per musica: Beregan, Nicolò(1627-1713)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali (n. 4780/8)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 40r-41v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Aria di Annibale in Annibale in Capua, Venezia 1661 (I,10)
  
    Titolo uniforme
    Annibale in Capua. Son guerrieri Amore e Marte. Aria, Annibale in Capua
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, re minore, 3/2)
Annibale, A, Son guerrieri Amore e Marte
@3/2 %G-2@3/2 4-'AE8FEFGEF/4DDEFFA/
    Annibale, A, Son guerrieri Amore e Marte
@3/2 %G-2@3/2 4-'AE8FEFGEF/4DDEFFA/
    1.2: (aria, re minore, c)
A, Ma sovente disarmato
  
    A, Ma sovente disarmato
Trascrizione del testo poetico
Son guerrieri Amore e Marte
Port’ognun d’armi l’incarco
Ambi son con egual arte
Vibrar l’asta e trattar l’arco.
Ma sovente disarmato
Dal fanciullo faretrato
Sonnando in grembo alla sua dea di Gnido
Cede il nume dell’armi al dio Cupido.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.20-A/8
    collocazione 33.4.20-A/8
Scheda a cura di Chiara Pelliccia
