Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1710 
  
    Titolo
    Cantata
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Ariosti, Attilio Malachia(1666-1729)
  
    Fa parte di
Cantate / Del P: Attilio Ariosti (n. 4563/9)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 37-40
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Insoffribile tormento. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    Bennett 1980: p. 481
  
    Descrizione analitica
    1.1: Largo largo(aria, re minore, c)
S, Insoffribile tormento è celar
%C-1$xF@c =2/2-4-{'8G6F}E/'8.xA6A8B''xC{6DC}'8B4-/
    S, Insoffribile tormento è celar
%C-1$xF@c =2/2-4-{'8G6F}E/'8.xA6A8B''xC{6DC}'8B4-/
    2.1: (recitativo, c)
S, Inimica d'amore la beltà
  
    S, Inimica d'amore la beltà
    3.1: Largo(aria, la minore, c)
S, Pur ch'io possa rimirarvi
  
    S, Pur ch'io possa rimirarvi
Trascrizione del testo poetico
Insoffribile tormento
È celar d’amor il foco
Né poter dir per te moro
E fra ceppi d’un crin d’oro
Consumarsi a poco a poco.
Inimica d’amore la beltà
Che d’irritar non oso.
Più d’immobile selce
Duro e gelido ha il core.
Vibra fiamme ognor, né sente ardore.
Pur ch’io possa rimirarvi
Pupille amabilissime
È dolce il mio languir.
Se mi lice rimirarvi
In diletto si cangia ogni martir
Risorse online
Paese
    Austria
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wn            - Wien  - Österreichische Nationalbibliothek 
collocazione Mus.Hs.17591/9
    collocazione Mus.Hs.17591/9
Scheda a cura di Licia Sirch
