Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1710 
  
    Titolo
    Cantata
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Ariosti, Attilio Malachia(1666-1729)
  
    Fa parte di
Cantate / Del P: Attilio Ariosti (n. 4563/8)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 32v-36v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Cieco nume alato arciero. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Largo(aria, fa maggiore, 6/8)
S, Cieco nume alato arciero
%C-1$bB@6/8 =3/2-8-''CC/''4.F+8F8.E6F/4D8G{6ED}4C/
    S, Cieco nume alato arciero
%C-1$bB@6/8 =3/2-8-''CC/''4.F+8F8.E6F/4D8G{6ED}4C/
    2.1: (recitativo, c)
S, Ma se gl'affetti miei
  
    S, Ma se gl'affetti miei
    3.1: Andante(aria, fa maggiore, c)
S, Nelle tue mani amor
  
    S, Nelle tue mani amor
Trascrizione del testo poetico
Cieco nume, alato arciero
Vedo ben ciò che vuoi far.
Con i lacci d’un crin nero
Mi vuoi l’alma imprigionar.
Ma se gl’affetti miei,
Tratti dall’esca di fallace speme,
Corrono a voler quelle catene,
E se insieme sedotta hanno colei
Che di nostra natura
Tien la parte sublime
E di frenar ogni lor moto ha cura,
Qual resistenza mai,
Solo e abbandonato,
Potrò far io a un sì possente armato?
Nelle tue mani amor
Rimetto questo cor
Fa’ pur che vuoi!
Ma se legar lo brami
Con simili legami
Colei che devo amar
Lega se puoi.
Risorse online
Paese
    Austria
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    A-Wn            - Wien  - Österreichische Nationalbibliothek 
collocazione Mus.Hs.17591/8
    collocazione Mus.Hs.17591/8
Scheda a cura di Licia Sirch
