Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1700 
  
    Titolo
    Del Sig:re Alessandro Melani
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Melani, Alessandro(1639-1703)
  
    
    possessore: Pamphilj, Benedetto(1653-1730; cardinale)
  
    Fa parte di
[18 cantate e 2 arie] (n. 4487/16)
  Redazione
    Roma : copia, (1690-1700)
  
    Descrizione fisica
    C. 116-117v (olim c. 119-120v)
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Dopo c. 117 segno di carta tagliata, infatti la successiva, vuota, è c. 119.
Titolo uniforme
    Tempio dell'idol mio, mura beate. Cantata
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo-arioso, re minore, c)
Tempio dell'Idol mio, mura beate
  
    Tempio dell'Idol mio, mura beate
    2.1: (aria, re minore, c)
Sonno tu, ch'in varie forme
  
    Sonno tu, ch'in varie forme
    2.2: (aria, re minore, c)
Vieni pur, sonno giocondo
  
    Vieni pur, sonno giocondo
Trascrizione del testo poetico
Tempio dell’Idol mio, mura beate,
Del celeste mio lume albergo in terra,
Già ch’il destin vi rese
Degne di posseder sì gran tesoro,
Tutto amor, tutto fede
Riverente v’inchino, humil’ v’adoro.
In voi dell’alma amante
Và la gran fiamma ascosa
Et hor, che cieco intorno à voi m’aggiro,
Quel bel sol, che m’accende, in voi riposa.
Sonno tu, ch’in varie forme
Sai bear gl’egri mortali,
Volgi à me le placid’ali
Dal mio ben, che stanco or dorme.
Vieni pur, sonno giocondo,
Poi ritorna in quelle luci
E l’immago a lei conduci
Dell’ardor, ch’in seno ascondo.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-MÜs           - Münster  - Santini-Bibliothek (in D-MUp) 
collocazione Sant.Hs.863/16
    collocazione Sant.Hs.863/16
Scheda a cura di Berthold Over
