Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1680-1690 
  
    Titolo
    Bella infida, qual forza d’incanto
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    autore incerto: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    Fa parte di
[30 composizioni vocali da camera] (n. 4431/18)
  Redazione
    Roma : copia, [1680-1690]
  
    Descrizione fisica
    C. 53v-56r ; 225x160 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Nota sul compositore mutila a causa del rifilo alla fine della cantata: «A». Titolo da incipit testuale. Capolettera ornato. Autore da Rism.
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, sol minore, 6/8)
Bella infida qual forza d’incanto
  
    Bella infida qual forza d’incanto
Trascrizione del testo poetico
Bella infida, qual forza d’incanto
Dal mio sdegno fa nascer amor
De’ tuoi rai la virtù si dà vanto
Far ch’a forza t’adori il mio cor
Benché inganni il tuo vago sembiante
Pur d’un alma è tiranna crudele
Chi t’amava creduta costante
Pur t’adora scoperta infedel.
Giusto sdegno [?] in petto
Tent’Amore con dardo fatal
Non so com’un Amor pargoletto
Tosto sorge e l’invola lo stral
Onde poi che d’un alma incostante
Rest’io sempre idolatra fedel.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-MÜs           - Münster  - Santini-Bibliothek (in D-MUp) 
collocazione Sant.Hs.4086/18
    collocazione Sant.Hs.4086/18
Scheda a cura di Ivano Bettin