Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1710
  
    Titolo
    Cantata Per camera à voce sola / Del sig.r Giovanni Bononcini
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Bononcini, Giovanni(1670-1747)
  
    
    possessore: Carafa, Principe di Belvedere
  
    Fa parte di
Cantate di diversi Autori (n. 4376/8)
  Redazione
    Napoli : copia
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Prigionier di bionde chiome. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, si♭ maggiore, c)
Priggioner di bionde chiome
  
    Priggioner di bionde chiome
    2.1: (recitativo, c)
Come, come nol sai, Barbaro, come
  
    Come, come nol sai, Barbaro, come
    3.1: (aria, si♭ maggiore, 3/8)
Se disciolto è il cor d’Irene
  
    Se disciolto è il cor d’Irene
Trascrizione del testo poetico
Priggioner di bionde chiome
Non so quando e non so come
Tornerò più in libertà.
Se all’infido Dio di Gnido
Sospirando lo dimando,
Ei mi dice, che nol sa.
Come, come nol sai, Barbaro, come?
Se con quelle ritorte
Un dì sapesti incatenarmi il core.
Se prigionier mi vuoi,
Fa, che da lacci suoi cinta ancor sia
L’ingrata Ninfa mia,
E che tanto l’infida
Della mia schiavitù, lasso, non rida.
Ma se non vuoi d’Irene
L’alma annodar con amoroso laccio,
Frangi le mie catene
E l’ucciso mio cor rendi di giaccio.
Se disciolto è il cor d’Irene,
Anch’il mio disciogli, Amor.
Così all’or de le mie pene
Il contento non havrà
E superba non andrà
Del mio barbaro rigor/dolor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Gl            - Genova - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "N. Paganini" 
collocazione A.7.14 (A.1.6)/8
    collocazione A.7.14 (A.1.6)/8
Scheda a cura di Berthold Over
