Tipo record
    Scheda superiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1710
  
    Titolo
    Cantate di diversi Autori
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    possessore: Carafa, Principe di Belvedere
  
    Comprende
1. Appena affissi in due begl'occhi il guardo  (n. 4377)
2. Sto pensando a quel ruscello  (n. 4378)
3. Mi fai pur tanta pena, o tortorella  (n. 4379)
4. Dunque è pur ver che parti?  (n. 4380)
5. Gelsomin, che superbetto  (n. 4381)
6. Stava un dì sul mattino  (n. 4382)
7. Che non t'ami, Amarille  (n. 4383)
8. Prigionier di bionde chiome  (n. 4384)
9. Lidio, chi d'amor sente il foco il dardo  (n. 4385)
10. Ove girne poss'io  (n. 4386)
11. Qualor io vi passeggio  (n. 4387)
12. Ascolta, Eurillo, ascolta e datti pace  (n. 4388)
13. Qui dove il mar tranquillo  (n. 4389)
14. Irene amata Irene  (n. 4390)
15. Qual sia dentro al tuo core  (n. 4391)
Redazione
    Napoli : copia
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Legato in carta rossa con abbellimenti in oro. Il titolo si trova accanto all’indice, presente sulla retroguardia. Alla fine è difficilmente leggibile: "questo libero [!] è da Il [?] Prencipe di Belvedere". Si potrebbe identificare il Principe in questione con Don Francesco Maria Carafa (morto nel 1711), Don Carlo Carafa (morto nel 1706) e Don Francesco Maria Carafa (morto nel 1773), secondo, terzo e quarto Principe di Belvedere rispettivamente.
  
    Titolo uniforme
    Cantate da camera. Cantata
  
    Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Gl            - Genova - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "N. Paganini" 
collocazione A.7.14 (A.1.6)
    collocazione A.7.14 (A.1.6)
Scheda a cura di Berthold Over
