Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1740 
  
    Titolo
    Del Sig.r Scarlatti
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    Fa parte di
Cantate (n. 151/2)
  Redazione
    [Napoli : copia, 1710-1740]
  
    Descrizione fisica
    C. 5r-8r
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Clori vezzosa e bella. Cantata
  
    Organico
    Contralto e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Hanley 1963: 134
  
    
    Descrizione analitica
    2.1: (aria, si minore, c)
A,bc, Volgi lo sguardo e vedi
  
    A,bc, Volgi lo sguardo e vedi
    3.1: (recitativo, do maggiore, c)
A,bc, Vivo penando
  
    A,bc, Vivo penando
    4.1: (aria, re minore, 12/8)
A,bc, Sì, sì, mio ben
  
    A,bc, Sì, sì, mio ben
Trascrizione del testo poetico
Clori vezzosa e bella
Di questo amante petto
Solo amor solo gioia e diletto
Per te quest’alma ancella
Si rese al nume infante
Sempre nel suo desio ferma e costante
Per te vivo penando in fieri ardori
Mia bellissima Clori e sel non credi.
Volgi lo sguardo e vedi
Pallido e scolorito il mio sembiante
Sono i pallori miei
Ceneri di quel foco
Che strugge poco a poco il core amante.
Vivo penando e ver ma son contento
Dell’istesso tormento
Perché se penso che tu sola sei
Cagion di tanti e tanti affanni miei
Diventa mio gioire
La pena ed il martire
E più pernar vorrei
Per palesarti gli affetti miei.
Sì sì ben mio sì sì
Ancor vorrei per te
Più pene al core
Pietosa al mio dolore
Forse diresti un dì
Chi vidde maggior fè  più fido amore.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.3.10/2
    collocazione 33.3.10/2
Scheda a cura di Antonio Caroccia
