Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1750 
  
    Titolo
    Cantata à Voce Sola / Del Sig.r Baron d’Astorga
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    compositore: Astorga, Emanuele d’(1680-1757)
  
    Fa parte di
[Composizioni vocali da camera] (n. 2639/10)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1750]
  
    Descrizione fisica
    6 c. (59r-64v) ; 205x270 mm
  
    Filigrana
Note
    Tit. dall’intitolazione a c. 59r; cartulazione moderna a matita (59-64) e prob. coeva (63-68); sopra l’incipit è scritto "N. 10"
  
    Titolo uniforme
    Luce del mio bel sole. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    2.1: A tempo giusto(aria, re minore, 12/8)
S, Di me non dubitate
  
    S, Di me non dubitate
    3.1: (recitativo, c)
S, Si si care pupille
  
    S, Si si care pupille
    4.1: (aria, do maggiore, c/)
S, Se lungi o presso io sia
  
    S, Se lungi o presso io sia
Trascrizione del testo poetico
Luce del mio bel sole
Pria di chiamarmi infido,
Sentite qual cordoglio
Da voi lontano io sento,
Con qual duol mi tormenta
Quell’acerbo pensiero
Di non poter mirarvi a mio piacere.
E già che stelle fiere
Fan pur ch’io lungi sia,
Voi, con sembianza pia,
Pensate alla mia pena e dite almeno:
Povero Tirsi che per voi vien meno.
Di me non dubitate,
Care pupille amate,
S’arder a vostri rai
Ho sol contento.
E se per breve istante
Porto lontan le piante
Già il cor in voi lasciai
S’in me nol sento.
Sì, sì, care pupille
Per voi riserba il core
Tanta fede et amore,
Che più costante affetto
Mai non si vidde in amoroso petto.
Se lungi o presso io sia
La dolce fiamma mia
È sempre quella.
Anzi mutando loco
Più cresce il suo gran foco
E par più bella.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.25/10
    collocazione 33.4.25/10
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
