Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1683-1684 
  
    Titolo
    Io non so se potrai fingere
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    
    autore del testo per musica: De Totis, Giuseppe Domenico(1644 o 1645-1707)
  
    Fa parte di
[15 composizioni vocali e strumentali] (n. 2462/15)
  Redazione
    [Napoli : copia, 1683?]
  
    Descrizione fisica
    3 c. ; 205x275 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Tit. dall’incipit testuale (c. 196v); num. delle carte coeva (196v-198r); c. 198v vuota; a c. 196v è presente, sopra l’incipit, la conclusione di Armati di coraggio risoluto (v. scheda 2476); copista diverso dal resto del ms: vista la conformazione unitaria della raccolta, è prob. che l’aria sia stata aggiunta nelle carte vuote posteriormente, forse nel 1683; l’aria è infatti tratta da L’Aldimiro di Scarlatti/De Totis la cui prima rappresentazione fu a Napoli il 6 novembre 1683.
Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Insom 2003: n. 9135
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: Largo assai(aria, si minore, 3/4)
S, Io non so se potrai fingere
%C-1$xFC@3/4 ''4F8'B4''C8xD/.E6F8E.xD6xC8'B/
    S, Io non so se potrai fingere
%C-1$xFC@3/4 ''4F8'B4''C8xD/.E6F8E.xD6xC8'B/
Trascrizione del testo poetico
Io non so se potrai fingere
Oh mio core innamorato,
Simular tempre di smalto
Tu vorrai m’al primo assalto
Tu vedrai subito astringere,
A mostrar che sei piagato.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-MC            - Montecassino - Biblioteca dell'Abbazia 
collocazione 1-D-5a-o/15
    collocazione 1-D-5a-o/15
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
