Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1710
  
    Titolo
    Del Sig.r Carlo Franco Pollaroli.
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pollarolo, Carlo Francesco(c1653-1723)
  
    
    autore del testo per musica: Ottoboni, Antonio(1646-1720)
  
    
    copista: Lanciani, Tarquinio
  
    Fa parte di
Redazione
    Roma : copia di Tarquinio Lanciani, 1710
  
    Descrizione fisica
    1 partitura
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    In una raccolta di cantate su testi di Antonio Ottoboni compilata nel 1710.
  
    Titolo uniforme
    Se ristori mia bella speranza. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Largo(aria, sol minore, c)
Se ristori mia bella speranza
  
    Se ristori mia bella speranza
    2.1: (recitativo, c)
Dell’adorata Idea
  
    Dell’adorata Idea
    3.1: A tempo giusto(aria, do maggiore, 12/8)
Lusingami pure
  
    Lusingami pure
    4.1: (recitativo-arioso, sol maggiore, c)
Così cigno languente all'hor, ch'io moro
  
    Così cigno languente all'hor, ch'io moro
Trascrizione del testo poetico
Se ristori mia bella speranza,
Il lontano dolente mio amor,
Tu rincori nel sen la costanza
E dai forza al languente mio cor.
Dell’adorata Idea
L’immagine gentil tu mi rammenti,
Tu de soavi accenti
L’armonia mi figuri e in una Dea
Non vuoi, ch’io creda mai sensi severi,
Col pensiero m’aduli e vuoi, ch’io speri.
Lusingami pure
Speranza soave,
Ch’in tante sventure
Mi sembra men grave
La pena, ch’io sento.
Vuò creder, ch’un giorno
Quel caro sembiante
Con lieto ritorno
D’un misero amante
Ristori il tormento.
Così cigno languente all’hor, ch’io moro,
Dalla speme e dal canto ho il mio ristoro.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    GB-Lbl          - London - British Library 
collocazione Add.34057/13
    collocazione Add.34057/13
Scheda a cura di Berthold Over
