Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1709
  
    Titolo
    Del Sig.r Vittorio Chiccheri
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Chiccheri, Vittorio
  
    
    autore del testo per musica: Ottoboni, Antonio(1646-1720)
  
    
    copista: Lanciani, Tarquinio
  
    Fa parte di
Redazione
    Roma : copia di Tarquinio Lanciani, 1709
  
    Descrizione fisica
    1 partitura
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    In una raccolta di cantate su testi di Antonio Ottoboni compilata nel 1709.
  
    Titolo uniforme
    A penar son tant'avvezzo. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Largo assai(aria, la maggiore, c)
À penar son tant'avvezzo
  
    À penar son tant'avvezzo
    2.1: (recitativo, c)
Salamandra infelice
  
    Salamandra infelice
    3.1: Allegro(aria, re maggiore, c)
Il mio mar vuol la tempesta
  
    Il mio mar vuol la tempesta
    4.1: (recitativo, la maggiore, c)
Mal soffre il sol, chi visse all’aria oscura
  
    Mal soffre il sol, chi visse all’aria oscura
Trascrizione del testo poetico
À penar son tant’avvezzo,
Che patisco, se gioisco,
E m’accora lo sperar.
Non ti chiedo, ò Filli,
Un vezzo, ch’un, che nato
Sventurato, gode sol nel sospirar.
Salamandra infelice,
Nacqui alle fiamme e un tepido ristoro
Di sperar non mi lice.
Anzi quel foco, in cui mi struggo, adoro,
Vivo sol per dar’esca à gl’ardor’ miei,
E se più non ardessi, io morirei.
Il mio mar vuol la tempesta,
Il mio ciel vuol la procella.
E mi sembra men funesta
La cometa d’ogni stella.
Mal soffre il sol, chi visse all’aria oscura
E un continuo penar passa in natura.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    GB-Lbl          - London - British Library 
collocazione Add.34056/13
    collocazione Add.34056/13
Scheda a cura di Berthold Over
