Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1740 
  
    Titolo
    Nice se il tuo bel labro. Cantata à Voce sola di Soprano / Del Sig.r Francesco Mancini
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Mancini, Francesco(1672–1737)
  
    Fa parte di
Cantate (n. 1559/11)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1740]
  
    Descrizione fisica
    C. 80r-87v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Nice se il tuo bel labro. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Wright 1975: p. 372
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
S, Nice se il tuo bel labro
  
    S, Nice se il tuo bel labro
    2.1: Allegretto(aria, si♭ maggiore, c)
S, Se dici che tu m'ami
  
    S, Se dici che tu m'ami
    3.1: (recitativo, c)
S, Ma pur per mia sventura
  
    S, Ma pur per mia sventura
    4.1: All.o(aria, fa maggiore, 12/8)
S, Di te mi rese amante
  
    S, Di te mi rese amante
Trascrizione del testo poetico
Nice se il tuo bel labro
A me giurò più volte amore e fede
Se pietade e mercede
A me cercò ben cento volte e mille
Se dalle tue pupille
Scorrer mirai d’acerbo pianto un fiume
Sappi che un mio pensier[o] al cor mi dice
E’ falso il pianto e mensogniera è Nice.
Se dici che tu m’ami
Rispondo non è ver
Ma che m’inganni
Per me non hai legami
Il pianto è lusinghier
Finti gl’affanni. 
Ma pur per mia sventura
Benché finto il tuo pianto ebbe possanza D’incatenarmi il core
Onde tiranno amore
Nel mio sen s’introdusse a poco a poco
E fra quell’acque oh dio nacque il mio foco.
Di te mi rese amante
Il pargoletto arcier
Credilo o bella
Dal vago tuo sembiante
Egli rubbò il splendor
Con cui fe’ servo il cor
E l’alma ancella.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 41 [olim 33.3.21]/11
    collocazione Cantate 41 [olim 33.3.21]/11
Scheda a cura di Marina Lucia
