Tipo record
    Scheda superiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1689-1690 
  
    Titolo
    [Cantate da camera]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    
    compositore: Lanciani, Flavio Carlo(1661-1706)
  
    
    compositore: Lulier, Giovanni Lorenzo(c1662-1700)
  
    
    compositore: Cesarini, Carlo Francesco(c1665- dopo il 2.9.1741)
  
    
    possessore: Pamphilj, Benedetto(1653-1730; cardinale)
  
    Comprende
1. La fortuna di Roma  (n. 1756)
2. Luci care, al mondo sole  (n. 1757)
3. Sono amante e m'arde il core  (n. 1758)
4. Nella stagione appunto  (n. 1759)
5. Chi vedesse la ferita  (n. 1795)
6. Mentre Eurillo fedele  (n. 1847)
7. Già sparivano l'ombre  (n. 1848)
8. Vide spuntar il giglio  (n. 1849)
9. Piaghe, strali e ritorte  (n. 1850)
10. E quando Amor tiranno  (n. 1851)
11. La fortuna con eccessi di sventure  (n. 1852)
12. Mausolo, io ti perdei  (n. 1853)
13. A Silvio Nisa è destinata in sorte  (n. 1854)
14. Su la tua benda, Amor  (n. 1855)
15. Trasse lunga stagione  (n. 1856)
Redazione
    Roma : copia, (1689-1690)
  
    Descrizione fisica
    1 partitura
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Il manoscritto porta sulle cc. 11r, 51r, 91r, 148v il timbro "Libraria Colonna"; probabile provenienza dalla biblioteca del cardinale Benedetto Pamphili (cfr. Bibliografia). Contiene delle cantate copiate per il cardinale nel 1689-1690. Fra la c. 140 e 141 inserito un fascicolo a rovescio di due carte
Bibliografia
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    D-MÜs           - Münster  - Santini-Bibliothek (in D-MUp) 
collocazione Sant.Hs.855
    collocazione Sant.Hs.855
Scheda a cura di Berthold Over
