Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1660 
  
    Titolo
    Che sventura son tant’anni / Del Sig.r Luigi Rossi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    Fa parte di
Canzoni di diverso autore (n. 1426/18)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1640-1660]
  
    Descrizione fisica
    C. 4 (127-130) ; 53x228 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (aria-refrain, do maggiore, c)
S, Che sventura che sventura
%C-1@c %25C-1%40c%25B32-%27%274E%7B6EF8G%7D%2F8.E6D4CE%7B6EF8G%7D%2F8.E6D4C
    S, Che sventura che sventura
%C-1@c %25C-1%40c%25B32-%27%274E%7B6EF8G%7D%2F8.E6D4CE%7B6EF8G%7D%2F8.E6D4C
    2.1: (aria, do maggiore, c)
A duo rai ch'accese Amore
  
    A duo rai ch'accese Amore
    2.2: (aria, do maggiore, c)
Turba il Cielo i suoi sereni
  
    Turba il Cielo i suoi sereni
Trascrizione del testo poetico
Che sventura che sventura
Son tant’anni ch’io v’adoro,
Che languisco che mi moro,
Occhi e sete ancor tiranni.
A duo rai ch’accese Amore
Corse intrepid’una fede,
Per aver poca mercede
Ma trovò sdegn’e rigore.
Né col pianto Filli il core,
Ammorzò la mia pupilla,
Pur sa frangere una stilla
Ogni pietra e sia pur dura.
Che sventura che sventura ...
Turba il Cielo i suoi sereni
E coi turbini e coi lampi,
Scote Borea i salsi campi
Che di calma eran ripieni.
Ma del ciel del mar i seni
Pur ritornano tranquilli
L’alma sol dell’empia Filli
Così fiera così dura.
Che sventura che sventura ...
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.12(a)/18
    collocazione 33.4.12(a)/18
Scheda a cura di Cecilia Montanaro
