Tipo record
    Scheda singola
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1727-1740 
  
    Titolo
    Adone. Cantata del sig.r Hasse Sassone.
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Hasse, Johann Adolf(1699-1783)
  
    
    autore del testo per musica: Rolli, Paolo Antonio(1687-1775)
  
    Redazione
    [S.l. : copia, 1727-1740]
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (16 c.) ; 225x280 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Vaga madre di cari diletti. Cantata, Adone
  
    Organico
    Soprano, 2 violini e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: Andante(aria, re maggiore, c)
Vaga madre di cari diletti
%C-1$xFC@c 4-8-{'6A''D}{C'A''8D}{6E'A''GE}/ =11/4-8-'6A''D{C'A}''DD{E'A}''GE/8FD
    Vaga madre di cari diletti
%C-1$xFC@c 4-8-{'6A''D}{C'A''8D}{6E'A''GE}/ =11/4-8-'6A''D{C'A}''DD{E'A}''GE/8FD
    2.1: Staccato(recitativo, c)
Ma tu, soave dea
  
    Ma tu, soave dea
    3.1: (aria, re maggiore, 2/4)
Dei guardi il folgorar
  
    Dei guardi il folgorar
Trascrizione del testo poetico
Vaga madre di cari diletti,
Bella diva di teneri affetti,
Dammi un core bastante al piacer.
Altri langue per troppo tormento,
E nel sommo di gioia che sento
Io languisco per troppo piacer.
Ma tu, soave dea,
Già del tuo caro Adon
Negl’occhi languidi
Fissi il guardo dolcissimo e ridente
E ’l mio core già sente
Forza a nuovo diletto.
Oh qual delle gradite languidette
Fiamma più ardente gli ravviva in petto!
Dei guardi ’l folgorar
Accende i dolci ardori,
Come i languenti fiori
Ravviva il bel tornar
Del sol nascente.
Ma il fior che ravvivò
Il sol fa poi languire,
e chi mi fa gioire
la fiamma che mancò
rende più ardente.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Mc            - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"
fondo Noseda
collocazione O.42.25
    fondo Noseda
collocazione O.42.25
Scheda a cura di Stefano Aresi
