Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1695 
  
    Titolo
    [T’offesi, ben mio]
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    
    autore del testo per musica: Ottoboni, Pietro(1667-1740)
  
    
    possessore: Ottoboni, Pietro(1667-1740)
  
    
    copista: Mü II (copista romano)
  
    Fa parte di
[9 cantate, 14 arie] (n. 1432/16)
  Redazione
    [Roma : copia del copista Mü II, 1690-1695]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Il manoscritto proviene probabilmente dalla biblioteca musicale del Cardinale Pietro Ottoboni. L’aria di Campaspe dall’opera La Statira di Alessandro Scarlatti su testo dello stesso cardinale data al Teatro Tordinona nel 1690 (III,3) (v. US-Wc, M1507.M24 Case; S-Gu, Hvitfeldtska lärov., 121; D-MÜs, Sant.Hs.176).
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (aria, sol minore, c)
T'offesi, ben mio
  
    T'offesi, ben mio
    1.2: (aria, sol minore, c)
Se crudo mi sprezzi
  
    Se crudo mi sprezzi
Trascrizione del testo poetico
T’offesi, ben mio,
Hor chiedo pietà.
Quel fui, più non sono,
Ma cerco il perdono
Di mia crudeltà.
Se crudo mi sprezzi,
Io voglio morir.
Acerbo dolore
Già sento il mio core
Del proprio fallir.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    GB-Cfm          - Cambridge  - Fitzwilliam Museum Dept of Manuscripts and Printed Books 
collocazione MU.MS.655/16
    collocazione MU.MS.655/16
Scheda a cura di Berthold Over
