Scheda n. 13164

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1650-1700

Titolo

La mia speranza che fa?

Presentazione

Partitura

Fa parte di

Cantate e ariette (n. 13156/8)

Descrizione fisica

1 partitura (c. 42r-46v)

Filigrana

Note

Titolo dall'incipit testuale. Capolettera ornata.

Titolo uniforme

La mia speranza che fa?. Aria strofica variata

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: (aria strofica variata, do minore, C)
La mia speranza che fa?
1.2: (aria strofica variata, do minore, C)
La mia fortuna che fa?

Trascrizione del testo poetico

La mia speranza che fa?
Fa l’amore con la fortuna
E si duol perché sta
De’ suoi guardi ogn’hor digiuna.
Ma non hai cagione alcuna
Speme mia di lamentarti
Se col mirarti fuggitivo
Conforto a te non reca.
Come vuoi che ti dia sguardi una cieca?

La mia fortuna che fa?
Fa querele con la speranza.
E sopportar non sa
Che l’incolpi d’arroganza.
Lascia dunque l’aspra usanza
Speme mia di lamentarti
Se col fuggirti nega
Di dar se stessa a te la sorte.
Non sai ch’il suo possesso è la tua morte?

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Vc - Venezia - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "B. Marcello"
fondo Correr
collocazione Busta 1.12/8

Scheda a cura di Ivano Bettin
Ultima modifica: