Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1740 
  
    Titolo
    Cantata [Su la sponda d'un rio afflitta e mesta] 
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Bononcini, Giovanni(1670-1747)
  
    Fa parte di
Cantate da camera (n. 12934/10)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    P. 80-85
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo 
  
    Bibliografia
    Lindgren 2009: p. 165
  
    Descrizione analitica
    1.1 : (recitativo, C)
Su la sponda d'un rio afflitta e mesta
  
    Su la sponda d'un rio afflitta e mesta
    2.1: (Aria , do maggiore, C)
Come rapida fugisti
  
    Come rapida fugisti
    3.1 : (recitativo, C )
Infelice Lucinda come sperar poi pace
  
    Infelice Lucinda come sperar poi pace
    4.1: (Aria , do maggiore, 3/8)
Dilli pur che le pupille
  
    Dilli pur che le pupille
    5.1 : (recitativo, C)
Così dicea Lucinda
  
    Così dicea Lucinda
Trascrizione del testo poetico
Recit.
Su la sponda d'un rio afflitta e mesta
giacea un dì Lucinda
infelice e con caldi sospiri
così esalò dal petto i suoi martiri
Aria
Come rapida fugisti
Cara pace dal mio sen
Nel mirar due vagherai
Il mio cor non posso mai
E da me sparì il seren
Recit.
Infelice Lucinda
come sperar poi pace
Se cieli nel tuo core
Chiuso immenso ardore
E da l’amato bene
Scoprir non odi ancor
L’angusciose tue pene
Su risolviti ormai
E dall' idol ch’adori
discoprir i tuoi tormenti
E i tuoi dolori
Aria
Dilli pur che le pupille
Così vaghe e luminose
Benchè a te le tenghi ascose
Pur ti scoccano faville
Così vaghe e luminose
Pur ti scoccano faville 
Recit
Così dicea lucinda
E a speranza lusingendoli il core
Da tregua al suo dolore
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-MOe           - Modena - Biblioteca Estense e Universitaria  
collocazione Mus. F. 99 /10
    collocazione Mus. F. 99 /10
Scheda a cura di Giovanni Maria Block