Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1700 
  
    Titolo
    Amore è quel tiranno
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Bononcini, Giovanni(1670-1747)
  
    Fa parte di
Arie e Cantate da camera  (n. 12364/3)
  Redazione
    Copia 
  
    Descrizione fisica
    C. 5-8v 
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Amore è quel tiranno. Cantata 
  
    Organico
    Soprano e  continuo 
  
    Repertori bibliografici
    Carboni - Gialdroni - Ziino 1989: p. 113 n. 75
  
    Bibliografia
    Lindgren 2009: p. 394
  
    
    Carboni - Gialdroni - Ziino 1989: pp. 65, 70, 74
  
    Descrizione analitica
    1.1: (Aria , sol minore, C)
Amore è quel tiranno
  
    Amore è quel tiranno
    2.1: (recitativo, C)
Dunque di te fa scempio
  
    Dunque di te fa scempio
    3.1: (Aria , sol minore, C)
Quell'empio alle mie pene
  
    Quell'empio alle mie pene
Trascrizione del testo poetico
Amore è quel tiranno
Che con acceso dardo
Dal arco d’un bel guardo
M’ha saettato il cor
nel mio penoso affanno
io cerco ogn’hor ristoro
Ma già languisco e moro
E non lo trovo ancor.
Dunque di te fa scempio
il pargoletto Arciero
Sì sì quel empio.
Quell’empio alle mie pene
Gode trionfa e ride
E sempre fiero uccide
La pace del mio sen
Tal hor la bella speme
Se sempre il mio rigore
Egli m’asperge il core
Di troppo rio velen.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rli           - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
fondo Caetani
collocazione 208 A.5/3
    fondo Caetani
collocazione 208 A.5/3
Scheda a cura di Chiara Zaccagno