Tipo record
Scheda superiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1703-1705
Titolo
CANTA | ITALIA | SOLO. VIOL | O. FLAUTO | TOM * VII | * T V *
Presentazione
Partitura
Legami a persone
curatore: Fede, Innocenzo (1661?-1732?)
possessore: Stuart, Giacomo III (1688-1766)
compositore: Scarlatti, Alessandro (1660-1725)
compositore: Pasquini, Bernardo (1637-1710)
compositore: Mancini, Francesco (1672–1737)
compositore: Pollarolo, Carlo Francesco (c1653-1723)
compositore: Perti, Giacomo Antonio (1661-1756)
compositore: Ziani, Marc’Antonio (ca. 1653-1715)
Comprende
1. Tutto acceso d'Amore ed affetto (n. 12933)
2. Tirsi pastore amante (n. 12936)
3. Tu parti alle delitie (n. 12937)
4. Tu parti Eurilla e di mia vita (n. 12938)
5. Clerarco in Negroponte. Troppo rapide fuggiste (n. 12939)
7. Tra l'orride pendici (n. 12943)
8. La Tessalonica. Tutto chiedimi fuor ch'il core (n. 12944)
9. Sonata a violino solo (n. 12945)
10. Un raggio solo appena (n. 12950)
11. Vaghi Augelli (n. 12951)
12. Venga chi veder vuol stupori immensi (n. 12952)
13. Giulio Cesare in Egitto. Voglio far col mio sembiante (n. 12953)
14. Tito Manlio. Vo consolarmi con la speranza (n. 12954)
15. Tutto il mal non vien per nuocere. Verdi piante onde pure (n. 12955)
17. Voi del Idol mio (n. 12957)
18. Usignolo che al primo albore (n. 12958)
19. Tito Manlio. Vaghe luci luci belle (n. 12959)
20. Apollo geloso. Vaghi rai se mi tradite (n. 12960)
21. Faramondo. Voi restate e qui godete (n. 12961)
22. Una dolce simpatia (n. 12962)
23. Voi volete il mio cor (n. 12963)
24. Lamento per flauto (n. 12964)
25. Ouverture (n. 12965)
Redazione
Copia del Copista 11 (cfr. bibliografia)
Descrizione fisica
1 partitura (182 p.); 218 x 275 mm
Note
Gli eventuali errori (grammaticali, ortografici, lessicali o d'altro tipo) contenuti nella testo sono stati mantenuti in quanto caratteristici di questi manoscritti (H 659) copiati dal Copista 11
Per l'attribuzione della copia al Copista 11 cfr. bibliografia
Bibliografia
Paese
Francia
Lingua
Italiano
Segnatura
F-Pn - Paris - Bibliothèque Nationale de France
collocazione H 659(VII)
collocazione H 659(VII)
Scheda a cura di Matteo Giannelli