Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1660 
  
    Titolo
    Il mio cor non ha cervello
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Marazzoli, Marco(1602/5-1662)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 12686/7)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 37-39v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
L'attribuzione a Marazzoli è ricavata dalle concordanze: V-CVbav Chigi Q.VI.81 e F-Pn Rès VMF MS-19.
Titolo uniforme
    Il mio cor non ha cervello. Aria strofica con intercalare
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    Witzenmann 1970: p. 215
  
    Descrizione analitica
    1.1: (intercalare, sol minore, C)
Il mio cor non ha cervello
  
    Il mio cor non ha cervello
    2.1: (aria, sol minore, C)
S'una bella per creanza
  
    S'una bella per creanza
    3.1: (aria, sol minore, C)
Se una man di neve pura
  
    Se una man di neve pura
Trascrizione del testo poetico
Il mio cor non ha cervello
E tal cosa ha per fat(t)ibile
Che saria manco impossibile
Portar l’acqua nel crivello
No il mio cor non ha cervello.
S’una bella per creanza
Volge a me ciglio ridente
Su quell’arco im(m)antinente
Erge moli di speranza
Così fa dell’architetto
Senza mai pigliar misure
Onde alfin le sue strutture
Vanno in terra di conbello
No il mio cor non ha cervello.
Se una man di neve pura
Di trovar tal hor m’è dato
Pensa il cor d’haver trovato
In Amor la sua fortuna
Così fa del Chiromante
Predicendo il tuo contento
Ma non sa che complimento
Che si fa con questi e quello
No il mio cor non ha cervello.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-PS - Pistoia - Biblioteca dell'Archivio Capitolare del Duomo 
collocazione B 290-1/7
    collocazione B 290-1/7
Scheda a cura di Teresa Gialdroni
