Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1695
  
    Titolo
    Nella selva d’un bel crine
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pallavicino, Carlo(c1640-1688)
  
    
    autore del testo per musica: Noris, Matteo(1640-1714)
  
    
    copista: Barone, Marco
  
    Fa parte di
Redazione
    Bovino: copia, 1695
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (c. 260v-264r) ; 120x372 mm
  
    Filigrana
Note
Titolo dall'incipit testuale. Aria di Lidia in Galieno (I,7) (Venezia, Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo, Carnevale 1676). Nel libretto non è presente la seconda strofa.
Titolo uniforme
    Galieno. Nella selva d'un bel crine. Aria strofica
  
    Organico
    Tenore e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, la maggiore, C)
Lidia, Nella selva d’un bel crine
  
    Lidia, Nella selva d’un bel crine
    1.2: (aria strofica, la maggiore, C)
Lidia, Fra rubi d’una bocca
  
    Lidia, Fra rubi d’una bocca
Trascrizione del testo poetico
Nella selva d’un bel crine
Si nasconde il Dio d’amor.
Veglia intanto a far rapine
Col bel guardo feritor
E fa scempi e fa ruine
Tratta l’arco e impiaga il cor.
Fra rubi d’una bocca
Suol celarsi il crudo arcier
D’onde al cor suoi strali scocca
Con un riso lusinghiero
A me sol, ahi lasso, tocca
Tanti colpi sostener.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Mc            - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"
fondo Noseda
collocazione A.54/67
    fondo Noseda
collocazione A.54/67
Scheda a cura di Ivano Bettin
