Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1695
  
    Titolo
    Nuovo Tantalo d’amore
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    
    autore del testo per musica: Contini, Domenico Filippo(XVII secolo)
  
    
    copista: Barone, Marco
  
    Fa parte di
Redazione
    Bovino: copia, 1695
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (c. 180r-183r) ; 120x372 mm
  
    Filigrana
Note
Titolo dall'incipit testuale. Aria di Eurillo in Gli equivoci nel sembiante (I,3) (Roma, teatro privato di G. Contini, Carnevale 1679).
Titolo uniforme
    Gli equivoci nel sembiante. Nuovo Tantalo d'amore. Aria strofica
  
    Organico
    Tenore e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, do maggiore, C)
Eurillo, Nuovo Tantalo d’amore
  
    Eurillo, Nuovo Tantalo d’amore
    1.2: (aria strofica, do maggiore, C)
Eurillo, Qual novo Icaro il desire
  
    Eurillo, Qual novo Icaro il desire
Trascrizione del testo poetico
Nuovo Tantalo d’amore
Miro appena il bel sembiante,
Che sparisce in un istante
E mel toglie empio timore.
Qual novo Icaro il desire
Spiega all’aure ardito il volo
Ma in un mar d’eterno duolo
Gli dà tomba aspro martir.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Mc            - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"
fondo Noseda
collocazione A.54/44
    fondo Noseda
collocazione A.54/44
Scheda a cura di Ivano Bettin
