Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1740 
  
    Titolo
    Del Sig.r Cesarini
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    compositore: Cesarini, Carlo Francesco(c1665- dopo il 2.9.1741)
  
    Fa parte di
Musica Diversa Autori (n. 1274/2)
  Redazione
    [Roma : copia, 1690-1740]
  
    Descrizione fisica
    6 c. ; 202x274 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Fascicolo sciolto; numerazione delle carte moderna (1-6); tit. dall’intitolazione a c. 1r; a carta 1r etichetta con scritto "E 60-2" e in basso a destra scritta "3898"; carta 6v vuota
  
    Titolo uniforme
    Tu sei bella e bella tanto. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Sciommeri 2009-2010: n. 65
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, mi♭ maggiore, c)
S, Tu sei bella e bella tanto
%C-1$bBE@c =2/4'-8-6GbA8BE6-BGbA/8BG-6FG8bA6''C'B8b8AA
    S, Tu sei bella e bella tanto
%C-1$bBE@c =2/4'-8-6GbA8BE6-BGbA/8BG-6FG8bA6''C'B8b8AA
    2.1: (recitativo, c)
S, Lilla i tuoi vaghi rai
  
    S, Lilla i tuoi vaghi rai
    3.1: (aria, sol minore, 3/8)
S, Ogni crin di Lilla mia
  
    S, Ogni crin di Lilla mia
    4.1: (recitativo, c)
S, Il tuo crin d’oro, il tuo bel ciglio, il volto
  
    S, Il tuo crin d’oro, il tuo bel ciglio, il volto
Trascrizione del testo poetico
Tu sei bella e bella tanto
Ch’il mio ciglio ancor non vede
Chi di te più bella sia.
Ogni stella cede il vanto
A quei rai ch’il sol ti diede
Per tormento all’alma mia.
Lilla i tuoi vaghi rai
Che risplendon nel volto
M’accendon sì che mi distruggo a quelli
Ed i tuoi lumi belli
Con i vezzosi sguardi
Mi consolano è ver, ma poi son tali
Che mi portano al cor pungenti strali.
Ogni crin di Lilla mia
Tesse al core una catena
Son catene ma son d’oro
Lacci son, ma pur gl’adoro.
Libertà più non desia
Questo cor che vive appena.
Il tuo crin d’oro, il tuo bel ciglio, il volto
La libertà m’ha tolto.
Ti ceda il sol, ti ceda anch’ogni stella
S’ogni cosa ch’è in te forse è più bella.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Mc            - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"
fondo Noseda
collocazione E.60.1-9/2
    fondo Noseda
collocazione E.60.1-9/2
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
