Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1695
  
    Titolo
    Dolce amor, bendato dio
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Sartorio, Antonio(1630-1680)
  
    
    autore del testo per musica: Bussani, Giacomo Francesco(XVII sec.)
  
    
    copista: Barone, Marco
  
    Fa parte di
Redazione
    Bovino: copia, 1695
  
    Descrizione fisica
    1 partitura (c. 120v-123r) ; 120x372 mm
  
    Filigrana
Note
Titolo dall'incipit testuale. Aria di Prisco in Massenzio (II,24) (Venezia, Teatro Vendramino a S. Salvatore, Carnevale 1673).
Titolo uniforme
    Massenzio. Dolce amor bendato dio. Aria strofica
  
    Organico
    Tenore e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, la minore, C 3)
Dolce amor, bendato dio
  
    Dolce amor, bendato dio
    1.2: (aria strofica, la minore, C 3)
Dio di Gnido, alato nume
  
    Dio di Gnido, alato nume
Trascrizione del testo poetico
Dolce amor, bendato dio,
Non mi far più sospirar.
Il tuo dardo sia l’asta d’Achille
Che mi sani la piaga del cor
E con lugido rigor
Cieco arcier di due pupille
Questo seno non saettar.
Dio di Gnido, alato nume,
Stanca son di lagrimar
E quest’alma fedele e costante
D’un bel guardo fenice immortal.
La sua è sì vitale
Ch’entro un rogo di sembiante
Non ha termine al penar.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Mc            - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi"
fondo Noseda
collocazione A.54/30
    fondo Noseda
collocazione A.54/30
Scheda a cura di Ivano Bettin
