Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Testo a stampa
  
    Data
    Data certa, 1677
  
    Titolo
    Nella nascita / del Signore[.]
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    autore del testo per musica: Scalera Stellini, Maria Antonia
  
    Fa parte di
Li divertimenti poetici. [Parte prima] (n. 15-161) (n. 12192/137)
  Descrizione fisica
    P. 218
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Nell'indice a p. 299: "Nella natività del Signore."
Titolo uniforme
    Questa è la notte, anzi quel dì c'ha pieno. Forma non specificata, Sonetto
  
    Bibliografia
Trascrizione del testo poetico
Questa è la notte, anzi quel dì c'ha pieno
Di lume il cielo in cui d'amor fecondo
Spunta l'eterno sol dal mar sereno
Di Vergin pura ad illustrare il mondo.
Mirarsi trastullar nel casto seno
De la diva chi regge il terreo pondo,
E de' cieli il motor, d'averno il freno
Per sciorre l'huomo, è stretto in lin giocondo.
Gloria al ciel, pace al mondo; or son saldate
L'interne piaghe del primiero errore:
S'ode cantar da le falangi alate.
Ite dicon mortali al nato amore,
Ite lieti ne l'antro, ite adorate
Già per amor fatt'huomo il Creatore.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rn            - Roma - Biblioteca Nazionale Centrale 
collocazione 71.11.A.4/137
    collocazione 71.11.A.4/137
Scheda a cura di Giovanni Tribuzio
