Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1630-1660 
  
    Titolo
    Del Sig. Luigi Rossi [Fanciulle tenete il guardo a voi] 
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 12391/16)
  Redazione
    [S.I.] Copia [1630-1660]
  
    Descrizione fisica
    6 c. (102*-107*r); 90,5x220 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Fanciulle tenete il guard'a voi. Aria strofica con intercalare
  
    Organico
    Soprano, continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1 : (intercalare, do maggiore, 3)
S, Fanciulle tenete il guardo a voi
  
    S, Fanciulle tenete il guardo a voi
    2.1: (aria strofica, 3)
S, C'ha giurato un sol zerbino
  
    S, C'ha giurato un sol zerbino
    3.1: (aria strofica, do maggiore, 3)
S, Eccol la che sen viene
  
    S, Eccol la che sen viene
    1.2: (intercalare, do maggiore, 3)
S, Donzelle tenete all'erta il cuore
  
    S, Donzelle tenete all'erta il cuore
    2.2: (aria strofica, 3)
S, Che si vanta un che fa il bello
  
    S, Che si vanta un che fa il bello
    2.2: (aria strofica, do maggiore, 3)
S, Eccol la che sen riede
  
    S, Eccol la che sen riede
Trascrizione del testo poetico
Fanciulle tenete il guardo a voi
Ch’ha giurato un sol Zerbino
Farvi tutte ad un inchino
Spasimare, crepare de’ fatti suoi.
Eccol la che sen viene
Tutto fè tutto speme a farvi guerra
Chinate gli occhi a terra,
E nol mirate mai prima ne poi.
Fanciulle tenete il guardo a voi.
Donzelle tenete all’erta il Core
Che si vanta un che fa il bello
Ch’è il prattico monello
Farvi tutte morir di crepacuore.
Eccol là che sen riede
Tutto Amor tutto fede a dar martiri
Non fate che vi miri
Ma castigate pur di pazzo umore.
Donzelle tenete all’erta il Core.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.7a
    collocazione 33.4.7a
Scheda a cura di Carmen Petrocelli
