Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1620-1690 
  
    Titolo
    Del Sig. Carissimi [Sta forte mio core] 
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Carissimi, Giacomo(1605-1674)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 12391/14)
  Redazione
    [S.I.] Copia [1630-1660]
  
    Descrizione fisica
    6 c. (80r-86v); 90,5x220 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Probabile attribuzione a Pasqualini. Si veda Rose 1965, scheda n. 166 p. 211 e Murata 2016, scheda n. 229, pp. 127-128
Titolo uniforme
    Sta forte mio core. Aria strofica
  
    Organico
    Soprano, continuo
  
    Repertori bibliografici
    Rose 1965: scheda n. 166, p. 211
  
    
    Murata 2016: Scheda n. 229, pp. 127-128
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, si♭ maggiore, 3)
S, Sta forte mio core nel primo desire
  
    S, Sta forte mio core nel primo desire
    1.2: (aria strofica, si♭ maggiore, 3)
S, Un soffrir innocente
  
    S, Un soffrir innocente
    2.1: (aria strofica, si♭ maggiore, 3)
S, Si perda la vita
  
    S, Si perda la vita
    2.2: (aria strofica, si♭ maggiore, 3)
S, Moribondo che tace
  
    S, Moribondo che tace
Trascrizione del testo poetico
Sta forte mio core
Nel primo desire
Qui voglio morire
Pria che scemar favilla al caro ardore
Sta forte mio core.
Si perda la vita
In piaghe sì care
Qui voglio spirare
Pria che cercar rimedio a mia ferita
Si perda la vita.
Un soffrir innocente
Fa trionfar l’invariabil fede,
Che pietà che mercede
No, no
Viva solo chi more
Sta forte mio core.
Moribondo che tace
Quando palesa il cupo ardor che cela
Che sospir, che querela
Sì, sì
Io rifiuto l’aita
Si perda la vita.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.7a
    collocazione 33.4.7a
Altri esemplari
I-Rc 2478, ff.106-111v
I-Nc 33.4.12.a (Cant. ibr. 9), ff.143-148
Scheda a cura di Carmen Petrocelli
