Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1692-1711 
  
    Titolo
    Cantata In Basso / Del P. M. Pò Dal Finale Minore Conventuale
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Po del Finale, Giuseppe Maria(seconda metà XVII sec.-1719)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 10996/29)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 107-110v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Dalle cesaree squadre. Cantata
  
    Organico
    Basso, basso continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, re minore, c)
Dalle Cesaree squadre
  
    Dalle Cesaree squadre
    2.1: (re minore, 3/4)
Fulmini laceri
  
    Fulmini laceri
    3.1: (recitativo, 3/4)
Cadan estinte o semivive in guerra
  
    Cadan estinte o semivive in guerra
    4.1: (aria, re minore, c)
Dagli artigli e dal rostro ferita
  
    Dagli artigli e dal rostro ferita
    5.1: (recitativo, c)
E per destino eterno
  
    E per destino eterno
    6.1: (aria cavata, re minore, 3/4)
Arda per sempre in sempiterne faci.
  
    Arda per sempre in sempiterne faci.
Trascrizione del testo poetico
Dalle Cesaree squadre
del trionfante Augusto
Cadéro oppresse al fin l’Arme Ottomane
E recise dal busto
Le cervici orgogliose
Basi son del tuo soglio più gloriose
Fulmini laceri
Squarci esanimi
Tuo brando lucido
Un fischio orribile
Con gran valor
Alle tue glorie
Siam tutti unanimi
Fede e consiglio
Spirto terribile
sdegno valor.
Cadan estinte o semivive in guerra
L’anima contumaci
E li spirti fugaci
Sian condannati a venerar in guerra
Di Leopoldo la corona altera.
Dagli artigli e dal rostro ferita
La luna schernita nascosta starà
Onde l’aquila sempre più ardita
Con aura gradita
In ciel si vedrà.
E per destino eterno
Negl’abissi si celli il Tirano de traci
O nel profondo Inferno
Fra tormenti crudeli
Arda per sempre in sempiterne faci.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Bc            - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica 
collocazione DD.51/29
    collocazione DD.51/29
Scheda a cura di Alessandro Sabino Virgilio
