Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1692-1711 
  
    Titolo
    Bella donna che dorme Del Pre Calegari
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Calegari, Francesco Antonio(metà XVII sec.-1742)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 10996/27)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 100-102v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Pupille adorate dormite sì sì. Cantata, Bella donna che dorme
  
    Organico
    Basso, basso continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, do maggiore, c)
Pupille adorate
  
    Pupille adorate
    2.1: (recitativo, c)
Ma se fra densi orrori
  
    Ma se fra densi orrori
    3.1: Spiritoso(aria, do maggiore, c)
Allor potrò discernere
  
    Allor potrò discernere
    4.1: (recitativo, c)
Ma no luci dormite
  
    Ma no luci dormite
    5.1: Vivace(aria, do maggiore, 3/4)
Siete due stelle sì
  
    Siete due stelle sì
Trascrizione del testo poetico
Pupille adorate
Dormite sì sì
Col sonno voi fate
Distinguer la notte
Dal lucido dì.
Ma se fra densi orrori
Vegliano gli astri in cielo
 Voi che due stelle siete
Del vostro lume adorno
Fate pompa di notte e non di giorno.
Allor potrò discernere
Se son le tue pupille
Più vaghe d’ogni stella
O pur se sia di quella
Almen quella d’amor più chiara e bella.
Ma no luci dormite
Non fia che quel bel pregio
Ch’il ciel vi dié
La lingua mia v’involi
Siete d’amor due stelle e due bei soli.
Siete due stelle sì
Ma siete soli ancor
Sia la notte o pur il dì
Sempre vibrate ardor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Bc            - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica 
collocazione DD.51/27
    collocazione DD.51/27
Scheda a cura di Alessandro Sabino Virgilio
