Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1692-1711 
  
    Titolo
    Bella donna che balla Del (...) Calegari
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Calegari, Francesco Antonio(metà XVII sec.-1742)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera (n. 10996/25)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 97-99v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Mova la diva mia. Cantata, Bella donna che balla
  
    Organico
    Basso, basso continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Mova la diva mia
  
    Mova la diva mia
    2.1: Vivace ma non troppo(aria, do maggiore, c)
Sei gradita
  
    Sei gradita
    3.1: (recitativo, c)
Se l’interminati passi
  
    Se l’interminati passi
    4.1: Virtuoso(aria, do maggiore, 12/4)
Mi serve di catena
  
    Mi serve di catena
    5.1: (recitativo, 12/4)
Tu ridi intanto e scherzi
  
    Tu ridi intanto e scherzi
    6.1: Andante(aria, do maggiore, c)
Con la tua bella man
  
    Con la tua bella man
Trascrizione del testo poetico
Mova la diva mia
Sopra tenera erbetta il piè leggiadro
e il regolato errore
Siegue con moto egual questo mio core.
Sei gradita
Calamita
Bella Clori
Del mio cor.
Da te cara
La mia vita
Il suo moto
Perde ogn’or.
Se l’interminati passi
Disegnano nel suol nodi e catene
Ammira l’occhio e intanto
Riman legato il piede
E mentre il tuo va sciolto
Rimane il mio fra mille lacci involto.
Mi serve di catena
Insin la libertà
Nella gioia trovo pena
Nel piacer la crudeltà.
Tu ridi intanto e scherzi
e le piante legiadre
Hor aggiri hor intrecci.
Hor accoppi hor disgiungi
E più l’alma mi leghi e più mi pungi.
Con la tua bella man
Ogn’alma et ogni cor rapir potrai.
Se con il piede ancor
Farne preda ad ogn’or bella tu sai.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Bc            - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica 
collocazione DD.51/25
    collocazione DD.51/25
Scheda a cura di Alessandro Sabino Virgilio
