Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Testo a stampa
  
    Data
    Data certa, 1677
  
    Titolo
    Che la virtù non è soggetta al- / l'ingiurie della sorte[.] / Risposta.
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    autore del testo per musica: Scalera Stellini, Maria Antonia
  
    Fa parte di
Li divertimenti poetici. [Parte prima] (n. 15-161) (n. 12192/21)
  Descrizione fisica
    P. 7
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Nell'indice a p. 287: "Risposta alla virtù."
Cfr. la scheda n. 12212.
Titolo uniforme
    Eh? che vera virtù non può mentire   . Forma non specificata, Sonetto
  
    Bibliografia
    Guida 2014: p. 53
  
    
    Liuzzi 2004: p. 17
  
    Trascrizione del testo poetico
Eh? che vera virtù non può mentire:
Senno, e core non ha, non sa, non vede
Chi folle ardisce, tra l'estinte prede
Gli alti honori atterrar con van desire.
Del tempo, e di fortuna all'onte, all'ire
Non soggiace virtù, virtù non cede:
In van punge, e saetta, indarno fiede
L'eterno alloro un temerario ardire.
Ricco sol è, chi tra la schiera antica
Di virtù siegue i suoi vestigi rari,
Benché l'opprima povertà nemica.
Ma chi fonda in vil oro i suoi ripari,
Il biasmo ha per compagno, mentre amica
Haver non può virtù, chi ha sensi avari.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rn            - Roma - Biblioteca Nazionale Centrale 
collocazione 71.11.A.4/21
    collocazione 71.11.A.4/21
Scheda a cura di Giovanni Tribuzio
