Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Testo a stampa
  
    Data
    Data certa, 1677
  
    Titolo
    Del medesimo.
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    autore del testo per musica: Saulini, Nicolò Francesco
  
    
    dedicatario: Scalera Stellini, Maria Antonia
  
    Fa parte di
  Li divertimenti poetici. [Parte prima] (n. 1-14) (n. 12668/10)
  Descrizione fisica
    [P. XXV]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Titolo uniforme
    Qual nuova musa in Elicona appare?. Forma non specificata, Sonetto
  
    Bibliografia
Trascrizione del testo poetico
Qual nuova musa in Elicona appare?
Qual novella sirena al mar toscano?
Qual novissima STELLA al ciel romano?
Qual diva ornata di virtù sì chiare?
Sirena, a cui gli Ulissi ergon l'altare,
Diva, con cui Palla contende in vano;
Stella, c'ha più del sol lume sovrano,
Musa, c'ha seco un fonte no, ma un MARE. 
Quindi cedete al suo splendor facondo
Stelle, muse, sirene, e dee maggiori;
Le sirene all'Egeo, canta ella al mondo. 
L'huom, le dive, ogni dea pur questa onori;
Steril le muse, ella ha valor fecondo;
Le stelle agli occhi, ella dà luce a i cori.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rn            - Roma - Biblioteca Nazionale Centrale 
collocazione 71.11.A.4/10
    collocazione 71.11.A.4/10
Scheda a cura di Giovanni Tribuzio
