Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1650-1700 
  
    Titolo
    Di Giov. Batt.a Giansetti [Quant’è lieto quel cor che nulla brama]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Giansetti Giovanni Battista(XVII sec.)
  
    Fa parte di
Graziani / Cantate Antiche (n. 11898/9)
  Descrizione fisica
    C. 70-76
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Quant’è lieto quel cor che nulla brama. Terzetto
  
    Organico
    Soprano, contralto, tenore e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Amato 1998: P. 9
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (terzetto, sol minore, 6/4)
Quant’è lieto quel cor che nulla brama
  
    Quant’è lieto quel cor che nulla brama
    2.1: (recitativo, C)
Da desiri importuni
  
    Da desiri importuni
    3.1: (aria, si♭ maggiore, 3/4)
A singolar beltà
  
    A singolar beltà
    4.1: (terzetto, re minore, )
Quant’è lieto quel cor che nulla brama
  
    Quant’è lieto quel cor che nulla brama
Trascrizione del testo poetico
Quant’è lieto quel cor che nulla brama
Al mio male poco cale
Se pietosa o sdegnosa sia la Dama.
Da desiri importuni
Agitati non sono i miei pensieri
Stiansi ogn’or digiuni
Che mai bestemmiarò fati severi
A singolar beltà
Serbo candida fé
Ma non chieggio pietà
E non spero mercè
Le flemmatiche mie pene
San pigliarne ciò che viene
Cosi vive il desio di chi ben ama.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.2.4/9
    collocazione 33.2.4/9
Scheda a cura di Maria Tenace
