Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1670 
  
    Titolo
    Luci belle dite ohimè
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    Fa parte di
Libro d'ariette (n. 11826/6)
  Redazione
    [S.l.: copia, 1640-1670]
  
    Descrizione fisica
    C. 23r-28v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Titolo dall'incipit testuale. Per il nome del compositore v. Repertori bibliografici
Titolo uniforme
    Luci belle dite ohimè. Aria strofica con intercalare
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Caluori 1981: n. 108
  
    Descrizione analitica
    2.1: (aria strofica, )
S, Dite un poco
  
    S, Dite un poco
    2.2: (refrain, )
S, E non s'avvedono
  
    S, E non s'avvedono
    3.1: 3.a P.te(aria strofica, )
S, Belle Arciere
  
    S, Belle Arciere
    3.2: (refrain, )
S, E non s'avvedono
  
    S, E non s'avvedono
Trascrizione del testo poetico
Luci belle
Dite ohimè dite chi sete
Perch'ardete
Tutti credono
Che dal ciel voi sete stelle.
E non s'avvedono
Occhi severi
Ch'ardite sempre
Ma sete neri.
Dite un poco
Che cos'è quel che in voi splende
Perch'accende
Tutti credono
Che d'amor questo sia foco.
E non s'avvedono
Occhi severi
Ch'accendete ben sì
Ma sete neri.
Belle Arciere
Luci ardenti luci care
Nel girare
Tutti credono
Che del ciel siate due sfere.
E non s'avvedono
Occhi severi
Che vi chiamano Cieli
E sete neri.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rc            - Roma - Biblioteca Casanatense
fondo Baini
collocazione Ms. 2482/6
    fondo Baini
collocazione Ms. 2482/6
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
