Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1699-1710 
  
    Titolo
    Porto in seno un certo cor
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    
    autore del testo per musica: Contini, Domenico Filippo(XVII secolo)
  
    Fa parte di
[21 arie, 1 cantata ed esercizi di canto] (n. 11705/13)
  Descrizione fisica
    C. 18v-19r
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Titolo dall'incipit testuale. Aria strofica, la seconda strofa del testo è scritta sotto al bc. Aria di Clori da Gli equivoci nel sembiante (I,2), musica di Alessandro Scarlatti, libretto di Domenico Filippo Contini, prima rappr. Roma, Teatro privato di G. Contini 08.02.1679. Nel libretto manca la seconda strofa
Titolo uniforme
    Gli equivoci nel sembiante. Porto in seno un certo cor. Aria strofica
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
Trascrizione del testo poetico
Porto in seno un certo cor
Che non fa che sospirar.
E perché vuol troppo amar
Vive in braccio a rio dolor.
Sempre cresce in me l’ardor
Né s’estingue al respirar.
I sospiri al mio penar
Sono i mantici d’amor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rc            - Roma - Biblioteca Casanatense 
collocazione Ms. 5109/13
    collocazione Ms. 5109/13
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
