Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1700 
  
    Titolo
    Non fa poco in tante pene
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
[Cantate da camera] (n. 111/1)
  Redazione
    [Roma : copia, 1690-1700]
  
    Descrizione fisica
    C. 1-6
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Il tit. si ricava dall’incipit testuale della cantata a c. 1r; iniziale decorata
  
    Titolo uniforme
    Non fa poco in tante pene. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, si minore, c)
S, Non fa poco in tante pene
  
    S, Non fa poco in tante pene
    2.1: (recitativo, )
S, E che dunque far degg'io
  
    S, E che dunque far degg'io
    3.1: (aria, fa♯ minore, c)
S, Fanno guerra entro il mio petto
  
    S, Fanno guerra entro il mio petto
Trascrizione del testo poetico
Non fa poco in tante pene
Se la dura questo cor
Empia sorte fato rio
Il mio ben non è più mio
È bandita la mia fe’
Non v’è più pace per me
E’l mio sen privo di speme
Sol ricetta è del dolor.
E che dunque far degg’io
Misera in tanti affanni
Mai più non amerò
Sempre odiar  vogl’io
Ma come s’a’ miei danni
Amore in  questo seno
S’è fabbricato d’Adamante il soglio
Non mirerò più quel crudel che adoro
Ah se nol vedo io moro.
Fanno guerra entro il mio petto
Fiero sdegno e saldo affetto
E ciascun languir mi fa
Cerco pormi in libertà
Ma più forti le catene
Al mio piè raddoppia amor.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rli           - Roma - Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
fondo Caetani
collocazione Ms.208.A.3/1
    fondo Caetani
collocazione Ms.208.A.3/1
Scheda a cura di Raffaella Barbetti
