Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1690-1710 
  
    Titolo
    Del Sig.r Carlo Cesarini
  
    Presentazione
    Non applicabile
  
    Legami a persone
    compositore: Cesarini, Carlo Francesco(c1665- dopo il 2.9.1741)
  
    Fa parte di
[17 Cantate per voce sola e basso continuo] (n. 481/1)
  Redazione
    [Roma : copia, 1690-1710]
  
    Descrizione fisica
    6 c. ; 210x275 mm
  
    Filigrana
Note
    Tit. dall’intitolazione a c. 1r; num. delle pagine probabilmente coeva (1-12) e delle carte moderna a matita (1-6)
  
    Titolo uniforme
    Qual bellissima imago. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Sciommeri 2009-2010: n. 50
  
    Bibliografia
Descrizione analitica
Trascrizione del testo poetico
Qual bellissima imago
Qual amoroso oggetto
Fa preda del mio affetto
Incognita al cor mio, a mie pupille.
Ardo né so qual esca
L’incendio accese in me con sue faville,
E con esempio strano
Son ferito né so qual sia la mano.
Amo, né so qual sia
La fiamma del mio cor.
Sento che un certo ardor
Con non inteso foco
Serpendo a poco a poco
Accende l’alma mia.
O portento, o stupore!
Ogni cosa mortale
Per limitato affetto arde d’amore.
Il grave ama il suo centro,
Il foco la sua sfera,
La calamita il polo
Ed io fra tanti solo
Con mai più intenso ardore
Son costretto ad amare,
Languire e sospirare
La notte e’l dì, senza saper per chi.
Almen potessi
All’idol mio
Dirgli son io
Ch’ardo per te.
Acciò vedesse
Il mio tesoro
Che da lei solo
Bramo mercé.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-CBp           - Campobasso  - Biblioteca Provinciale "Pasquale Albino" 
collocazione Manoscritti Musicali 2/1
    collocazione Manoscritti Musicali 2/1
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
