Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1800
  
    Titolo
    Cantata à Voce Sola Del Sig:r Nicola Romaldi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Romaldi, Nicola((XVII-XVIII sec.))
  
    Fa parte di
[Cantate da camera] (n. 5597/31)
  Redazione
    [Napoli : copia, XVIII sec.]
  
    Descrizione fisica
    C. 192r-195v ; 207x265 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Titolo dall’incipit testuale.
Titolo uniforme
    Su collinetta erbosa. Cantata
  
    Organico
    Canto e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: Largo(aria, si♭ maggiore, C 3/8)
Su collinetta erbosa
  
    Su collinetta erbosa
    2.1: (recitativo, c)
Invaghita di lei, la dea de’ fiori
  
    Invaghita di lei, la dea de’ fiori
    3.1: All.o(aria, si♭ maggiore, c)
Non ti basta aver ferito
  
    Non ti basta aver ferito
Trascrizione del testo poetico
Su collinetta erbosa
Vidi spuntar la rosa
Allo spuntar del dì
E a salutar l’aurora,
Con riso ch’innamora,
I vaghi labri aprì.
Invaghita di lei, la dea de’ fiori,
A vagheggiarla i lumi suoi rivolse,
E per farne ornamento al suo bel crine,
Non guardando alle spine,
Fra tutti gli altri fior lei sola colse.
Ma nell’incauta man restò piagata
Onde Flora sdegnata,
Obliando l’innata sua clemenza,
Contro la feritrice
Quest’allor pronunziò fatal sentenza:
Non ti basta aver ferito
Il bel piede a Citerea
C’hai ardito la tua dea
Nella mano ancor ferir.
Or per giusta mia vendetta
Tu sarai su l’alba altera,
Ma negletta su la sera
Sia tua pena di morir.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 32bis/31
    collocazione Cantate 32bis/31
Scheda a cura di Ivano Bettin
