Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1700 e il 1800
  
    Titolo
    Cantata à Voce Sola Del Sig.r Gio Bononcini
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Bononcini, Giovanni(1670-1747)
  
    Fa parte di
[Cantate da camera] (n. 5597/26)
  Redazione
    [S.l. : copia, XVIII sec.]
  
    Descrizione fisica
    C. 159r-161r ; 207x265 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Titolo dall’incipit testuale.
Titolo uniforme
    Usignol che col mio pianto. Cantata
  
    Organico
    Canto e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, do maggiore, c)
Usignol che col mio pianto
  
    Usignol che col mio pianto
    2.1: (recitativo, c)
Al fin, Dori mia bella
  
    Al fin, Dori mia bella
    3.1: (aria, do maggiore, c 3)
Che dolce sospirar
  
    Che dolce sospirar
Trascrizione del testo poetico
Usignol che col mio pianto
Alternasti il dolce canto,
Solo taci e gemi che al tuo duolo
Il mio duol pare non è.
Tu disperdi all’onde, ai venti
Senza speme i tuoi lamenti,
Io ridir posso al mio bene
Le mie pene e richiederle mercé.
Al fin, Dori mia bella,
Lice senza sospetto
Al tuo pastore teco
Venire alla capanna,
Al prato e sedendoti
A lato udir se l’ami
E ragionar d’amore
Posso da sguardi tuoi
Raccorre il tuo desio
E tu raccor lo puoi
Cara dal guardo mio
Posso darti da presso
Il duol che mi martora
Ed ascoltar che tu languisci ancora.
Che dolce sospirar
Nel dirle i suoi martiri
Se accoglie quei sospiri
Un sospir del tuo ben.
Diviene nell’amar
Contento anch’il dolore
Se lo sostiene un core
Presso all’amato ben.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 32bis/26
    collocazione Cantate 32bis/26
Scheda a cura di Ivano Bettin