Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1690 e il 1700
  
    Titolo
    Cantata à Voce Sola | Del Sig.r Vignati di Milano
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Vignati, Giuseppe(1680-1768)
  
    Fa parte di
Melani | Cantate diverse (n. 7559/5)
  Redazione
    [S.l. : copia, XVIII sec.]
  
    Descrizione fisica
    C. 82r-87v ; 202x270 mm
  
    Filigrana
Note
    Titolo dall’incipit testuale. La cartulazione di una mano coeva collocata nell’angolo superiore destro del recto delle carte (C. 40-45) suggerisce che il brano facesse parte di un altro manoscritto. In fase di rilegatura del volume il fascicolo contenente la cantata è stato erroneamente collocato all’interno della cantata n. 4.
  
    Titolo uniforme
    Da questo amico solitario chiostro. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Da questo amico, solitario chiostro
  
    Da questo amico, solitario chiostro
    2.1: Affettuoso, e largo(aria, mi♭ maggiore, 2/4)
Tutto in preda al mio dolore
  
    Tutto in preda al mio dolore
    3.1: (recitativo, c)
Tu parti, tu mi lasci
  
    Tu parti, tu mi lasci
    4.1: Largo(aria, sol minore, c)
Tu parti e lasci me
  
    Tu parti e lasci me
Trascrizione del testo poetico
Da questo amico solitario chiostro,
Da questi alpestri rimbombanti scogli
Di lagrime bagnato il petto e il viso
Scrive alla cara Irene il fido Eliso.
Tutto in preda al mio dolore
Tu mi lasci, cara Irene,
Teco poi porti il mio core
Destinato ad aspre pene.
Tu parti, tu mi lasci
E a ritenerti non è bastante
Il tuo periglio e il mio
Non son bastanti a ritenerti oh Dio?
La data fe’, gli spergiurati numi,
Non de’ miei pianti i fiumi,
Non tutto ciò ch’amore ha più di forte,
A ritenere un cor fra sue ritorte.
Tu parti e lasci me,
L’alma mia né vien con te
E pur senz’alma io vivo e pur non moro.
Ma privo di mercé
Già manco nel martoro,
Già manco a poco a poco e pur t’adoro.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 42 [olim 34.6.2]/5
    collocazione Cantate 42 [olim 34.6.2]/5
Scheda a cura di Ivano Bettin
