Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1680-1740 
  
    Titolo
    Del Sign. Ant.o Lotti [Clori Clori tu parti...]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Lotti, Antonio(1666-1740)
  
    Fa parte di
Composizioni vocali da camera  (n. 11000/15)
  Redazione
    [S.l., : copia, 1680-1730]
  
    Descrizione fisica
    C.61-62v, 56-57v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Clori Clori tu parti. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    O'Donnell 1975: n. 14, p. 138
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
Clori Clori tu parti
  
    Clori Clori tu parti
    2.1: largo(aria, 12/8)
Vago sol di questo core
  
    Vago sol di questo core
    3.1: (recitativo, c)
Ah, ch’invan mi querello
  
    Ah, ch’invan mi querello
    4.1: presto(aria, 2/4)
Si mio core brilla
  
    Si mio core brilla
Trascrizione del testo poetico
Clori Clori tu parti
Ed io qui resto afflitto e sconsolato
Da me lungi ten vai
E mi togli il mirar i lumi tuoi?
Con altri amanti godi
Qui resto tra i dolori e tra lamenti
Io piango, o Ninfa mia tu non mi senti. 
Vago sol di questo core
Se tu parti io morirò
S’a me togli i tuoi bei lumi
Di sospiri immerso in fiumi
L’alma esangue io spirerò
Ah ch’invan mi querello invan mi lagno
La crudele non m’ode
Rassembra sordo il fato alle mie preci?
Ma va, vanne infedele
Già punirati il Cielo
Giusto vendicator degl’innocenti
Più non mi tradirai perfida donna
Cadran le tue lusinghe
E con paterno zelo
Sì che farà le mie vendette il Cielo.
Si mio Core brilla ridi
Ridi sì non sospirar
Né pensare ch’il tuo fato
Reso ingrato
Ti potrà far lagrimar.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Bc            - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica 
collocazione DD.45/15
    collocazione DD.45/15
Scheda a cura di Beatrice Veloccia
