Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1660 e il 1690
  
    Titolo
    Dolce dolce speranza
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Sartorio, Antonio(1630-1680)
  
    
    autore testi secondari: Bussani, Giacomo Francesco(XVII sec.)
  
    Fa parte di
Canzoni autori vari (n. 10842/16)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 47-50 [olim 48-51]
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Aria di Florimondo in Anacreonte tiranno, I,22, Venezia, 1678. Cfr. I-Vqs MS 1431 (=Cl. VIII Cod. V), c. 61r-62r.
  
    Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Amato 1998: p. 68
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, c)
Florimondo, Dolce speranza non far languire quella costanza
  
    Florimondo, Dolce speranza non far languire quella costanza
Trascrizione del testo poetico
Dolce speranza
Non far languire
Quella costanza
Ch’in questo seno il nudo arcier portò
Se non m’assisti o cara morirò.
Porgi ristoro
Al mio martoro
O dio d’Amor .
Non tormentarmi più nel petto il cor
Crudel di me ti ridi
Non posso più soffrir
Tanto martir m’uccidi.
Cieco volante
non far penare
Un cor amante
Che in questo petto un biondo crin legò
Se non m’assisti o cara Io morirò.
Cangia in Conteuto
Il mio tormento
O dio sever
Per me sei troppo crudo o nudo arcier.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.16 (A) [olim Cantate 48.1]/16
    collocazione 33.4.16 (A) [olim Cantate 48.1]/16
Scheda a cura di Cinzia Trabucco
