Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1660 e il 1690
  
    Titolo
    Tu sarai sempre il mio bene
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    
    autore del testo per musica: Panesio, Girolamo
  
    Fa parte di
Redazione
    [Roma], copia, seconda metà del 17° secolo
  
    Descrizione fisica
    C. 237r-240v
  
    Note
Capolettera ornato. Titolo dall'incipit testuale. Nell'indice a carta 5v: A 2 Tu sarai sempre [Musica] Del Sig.re Luigi Rossi.
Per l'autore del testo, Girolamo Panesio, si veda The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, XXI, p. 726.
Titolo uniforme
    Tu sarai sempre il mio bene. Cantata
  
    Organico
    2 soprani e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Caluori 1981: n. 261
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (refrain, do minore, 3/2)
Tu sarai sempre il mio bene
  
    Tu sarai sempre il mio bene
    2.1: (aria strofica, do minore, 3/2)
Se forse pensi col discacciarmi
  
    Se forse pensi col discacciarmi
    3.1: (refrain, do minore, 3/2)
Tu sarai sempre il mio bene
  
    Tu sarai sempre il mio bene
    4.1: (aria strofica, do minore, 3/2)
Dammi pur pene ch’io fra tormento
  
    Dammi pur pene ch’io fra tormento
    5.1: (refrain, do minore, 3/2)
Tu sarai sempre il mio bene
  
    Tu sarai sempre il mio bene
Trascrizione del testo poetico
Tu sarai sempre il mio bene
La mia vita, il cor mio.
Né perché viva in pene
Cangerò mai desio.
Se forse pensi col discacciarmi
Far ch’io non t’ami
No’l farai già Filli, no, no,
Filli, scacciato, odiato più t’amerò.
Né perché viva in pene
Cangerò mai desio.
Tu sarai sempre…
Dammi pur pene ch’io fra tormento,
Fra doglie e stento
Sempre più lieto t’adorerò, sì,
Filli, farò vendetta di te così.
Né perché viva in pene
Cangerò mai desio.
Tu sarai sempre…
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Bc            - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica 
collocazione V.289/39
    collocazione V.289/39
Scheda a cura di Ivano Bettin
